Tergicristalli auto: manutenzione e sostituzione per una visibilità ottimale
I tergicristalli sono essenziali per garantire una guida sicura in qualsiasi condizione atmosferica. Un parabrezza pulito consente una visibilità ottimale, riducendo i rischi durante la marcia. Per questo motivo, è importante prendersi cura delle spazzole tergicristallo, pulirle regolarmente e sostituirle quando necessario.
Come mantenere efficienti i tergicristalli
Nel tempo, le lame in gomma dei tergicristalli possono usurarsi, compromettendo la loro efficacia. Alcuni segnali che indicano la necessità di intervento sono:
Striature sul vetro dopo il passaggio delle spazzole.
Rumori anomali durante il movimento.
Difficoltà nel rimuovere l’acqua e lo sporco dal parabrezza.
Per prolungare la durata delle spazzole, è utile effettuare una pulizia periodica. Basta utilizzare un panno morbido e un detergente per vetri per rimuovere sporco e residui che possono compromettere l’aderenza delle lame. Inoltre, prima di azionare i tergicristalli, è sempre consigliato spruzzare il liquido lavavetri per ridurre l’attrito e preservare la gomma.
Quando sostituire i tergicristalli?
Se, nonostante la pulizia, il parabrezza rimane sporco o presenta aloni, è il momento di sostituire le spazzole. In genere, il cambio è consigliato una volta l’anno, ma potrebbe essere necessario intervenire prima se si notano anomalie nel funzionamento.
Sostituire i tergicristalli anteriori è un’operazione semplice e può essere fatta autonomamente, mentre per quello posteriore potrebbe essere utile l’aiuto di un tecnico esperto.
Quali tergicristalli scegliere?
Esistono diverse tipologie di tergicristalli, ed è importante scegliere il modello compatibile con il proprio veicolo. Le principali categorie includono:
Tergicristalli convenzionali: dotati di una struttura in metallo ad “archetto”.
Flat blade: realizzati in un unico pezzo, garantiscono un’aderenza più uniforme al parabrezza.
Anche i materiali delle lame possono variare:
Gomma, la soluzione più comune e conveniente.
Silicone, più resistente e durevole nel tempo.
Rivestiti in teflon o grafite, per una maggiore scorrevolezza e silenziosità.
Un controllo regolare per una guida sicura
Il costo varia in base al tipo di verifica richiesta, al modello del veicolo e all’eventuale necessità di interventi aggiuntivi. In generale, il prezzo di un check-up di base è contenuto, mentre una diagnosi più approfondita con eventuali riparazioni può avere un costo maggiore.